Il Circolo Scherma Imola punta dritto ai giovani e si conferma realtà attenta al settore della disabilità.
La società con sede in via Ercolani, tra i vivai schermistici più floridi d’Italia e tra le compagini più attive nelle azioni promozionali in età scolastica, ha iniziato il tour degli istituti della città per far conoscere il pianeta scherma agli studenti.
Archiviato il difficile biennio pandemico, sono riprese le ospitate in presenza tra i banchi dei tecnici del noto sodalizio sportivo. Primarie di Montebello, Cappuccini e Carducci nell’agenda del direttore sportivo Andrea Ufficiali e soci in questa settimana. Appuntamenti molto attesi dagli alunni desiderosi di cimentarsi, attraverso una modalità divertente e ludica, con i fondamentali della disciplina.
Una serie di incontri che arrivano dopo lo straordinario successo della partecipazione all’evento ‘Sport senza barriere’, organizzato dal Cisped (Coordinamento imolese sport paralimpici e disabilità) nello scorso fine settimana, nella cornice dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Oltre 550 atleti diversamente abili, impegnati in 16 diverse discipline sportive, per promuovere, facilitare l’accesso e sostenere la pratica dell’attività motoria e lo sport delle persone segnate da traumi rilevanti. All’evento hanno partecipato diversi atleti della compagine locale che, messi nelle condizioni di sperimentare in prima persona le difficoltà con le quali convivono quotidianamente i disabili, sono scesi in pedana proprio per confrontarsi con questi ultimi in un virtuale contesto agonistico. Un significativo momento di condivisione che ha arricchito tutti i partecipanti dal punto di vista umano e sportivo.
Una tematica che il Circolo Scherma Imola affronta da tempo grazie all’iniziativa ‘Scherma in Carrozzina’.
Un percorso alimentato dall’accordo siglato con l’associazione veneta art4sport Onlus e l’eccellenza imolese Montecatone Rehabilitation Institute. Al centro c’è la volontà di innescare un percorso terapeutico di riabilitazione per alcuni degenti della nota struttura ospedaliera, situata sulle prime colline imolesi, passando per quei fondamentali della scherma capaci di stimolare arti, busto, tronco, riflessi ed equilibrio corporeo. Così le pedane e gli equipaggiamenti utili per promuovere la scherma paraolimpica, forniti in comodato d’uso dall’associazione art4sport Onlus cara anche alla campionessa della specialità Bebe Vio, consentono al circolo di via Ercolani di ospitare in sala un giorno a settimana per un paio d’ore le sessioni di allenamento di alcuni pazienti.
Procede a gonfie vele, inoltre, la fase di iscrizione al centro estivo ‘E…state in guardia’. Aperto ai bambini dai 3 ai 13 anni, per il periodo che va dal 6 giugno al 9 settembre, la proposta del Circolo Scherma Imola si conferma la più gettonata nel panorama imolese.
Merito di una programmazione completa e variegata capace di mettere d’accordo ragazzi e famiglie.
Il programma e la modulistica per l’iscrizione sono reperibili sul portale web dedicato www.schermaestate.it.
Sito Web: schermaimola.it
E-mail: info@circoloschermaimola.it
Social Area:
Facebook: https://www.facebook.com/CircoloSchermaImola
Instagram: https://www.instagram.com/circoloschermaimola/
Responsabile: Mattia Grandi