


Doppio alloro regionale per il Circolo
A Faenza, il sodalizio imolese centra l’impresa grazie alla pattuglia rosa. Indicazioni positive in arrivo da tutti gli atleti della compagine di via Ercolani

Il Circolo raccoglie complimenti per il “Trofeo del Sabato”
Fine settimana da record di presenze nella sede di via Ercolani. Brava Alice Lambertini con il suo secondo posto
Il Circolo Scherma Imola si è confermato ai vertici nazionali dal punto di vista organizzativo

Al ‘Città di Imola’ brillano Favi, Cimatti e Negroni
Un successo straordinario la coppa ‘Città di Imola’ organizzata nello scorso fine settimana nella sede di via Ercolani dal Circolo Scherma Imola. Una due giorni di competizioni che ha visto nella entry list alcuni dei migliori spadisti italiani
I Corsi 2022/23
Il Doposcuola
I Nostri Centri Estivi
La Scherma

Il fioretto
È l’arma con cui si comincia di solito a fare scherma verso i 5/6 anni. La lama è lunga non più di 90 cm. e la coccia (la parte che ripara il polso) è più piccola rispetto alla spada.
Il bersaglio comprende il tronco, escluse le braccia e la testa.
Nel Fioretto vige la cosiddetta “convenzione schermistica”, vale a dire, se i due tiratori toccano contemporaneamente il bersaglio, sarà il presidente di giuria a decidere chi dei due ha ragione in base allo svolgimento dell’azione.
La Spada
Anche la spada, come il fioretto, è un’arma di sola punta. Si può cominciare a praticarla dagli 11 anni anche perché è un’arma più lunga e pesante del fioretto. (110 cm. di lunghezza, 770 gr. di peso).
Il bersaglio valido è tutto il corpo e la “convenzione schermistica” non esiste. In pratica nella spada “chi tocca tocca” e se gli schermidori toccano assieme è assegnato un punto a testa.
La spada è sicuramente l’arma più riflessiva delle tre, perché se è vero che si può colpire tutto il corpo, è anche vero che bisogna difenderlo tutto, quindi ogni azione deve essere pensata e calcolata.


La Sciabola
È l’unica delle tre armi in cui si può toccare, oltre che di punta, anche con la lama. La sciabola è l’arma più leggera (105 cm. di lama, 500 gr. di peso) e quindi anche la più dinamica e spettacolare.
Il bersaglio comprende tutta la parte superiore del corpo compresa la testa ed anche qui, come nel fioretto, vale la “convenzione schermistica”, quindi sarà il presidente di giuria di volta in volta a decidere chi ha ragione o torto.
PARTNERS
Un grande ringraziamento va ai numerosi partners che supportano la nostra associazione!





























Per informazioni non esitare a scriverci